Home » Recensione: Quei dannati sedici nodi di Fabien C. Droscor
20200701_102039  

Avere tra le mani l’ultima fatica letteraria, e dopo molto tempo dalla precedente, di Fabien C. Droscor, nome d’arte di Francesco Bordi, già conosciuto con il suo libro d’esordio Non è tutta colpa del pipistrello (Robin Edizioni), è stato per me un piacere. Per la sorpresa, intanto, e poi per la sottile vena d’ironia che aleggia in ogni pagina, per il modo realistico e altamente corrispettivo che ha l’autore di caratterizzare i suoi personaggi, dal modo di muoversi e interagire ai dialoghi.
Quei dannati sedici nodi (Robin Edizioni, pp. 390) è un romanzo che, a dispetto dell’apparenza, si legge in brevissimo tempo ed è un viaggio disincantato e allo stesso tempo ricco di particolari, tanto da sembrare di esserci veramente in quel luogo, fra le meraviglie di una delle isole più belle dell’arcipelago toscano, l’Isola del Giglio.
A rendere la trama davvero accattivante, però, è l’alone di mistero che circonda il personaggio chiave, Bruno Leonetti: prima per l’altruistico incidente che gli ha fatto perdere completamente la memoria, poi per i segreti che sembra celare e infine… be’, mica vi posso svelare tutto!
Ad ogni modo, per quanto io abbia letto di gusto questa storia, devo anche dire che l’ho fatto con una certa fatica a causa del costante, ed eccessivo secondo me, inserimento della tipica parlata toscana o romana, in base al personaggio, all’interno dei dialoghi. Devo ammettere che non sono molto fan di questo tipo di scelte, le trovo poco “democratiche”, soprattutto per quei lettori non avvezzi a quel determinato modo di esprimersi, o che vivono in altre regioni, e che, a mio avviso, impedisce loro di immedesimarsi nel personaggio o nella scena descritta. Le forme dialettali sì, ci stanno, e anche qualche battuta, ma organizzare un intero romanzo su una/due parlate intervallate da una narrazione dalla dizione “standard” e monotona (in senso di mono-tono), devo dire la verità, l’ho trovato piuttosto difficoltoso.
Ho provato grande simpatia per Bruno, un personaggio tutto sommato buono, che, forse, cercava la sua strada e non sapeva bene come; Lorenzo è il tipico amicone, quello che tutto ti perdona e che ti è sempre accanto. Il dottor Serafili e Aleksandrina invece… se avessi potuto li avrei strozzati. Gli altri, più o meno importanti ai fini della storia, sono tutti personaggi secondari, alcuni più simpatici di altri.
In definitiva, se siete in cerca di una lettura non banale, venata di sarcasmo e con un’ottima “impronta gialla”, ideale per allontanare la noia e, perché no, adatta anche all’estate, vista l’ambientazione, questo libro potrebbe essere una buona idea.Cinzia Ceriani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *