Skip to content

Primary Menu
  • LIBEROVOLO
  • SERVIZI
    • EDITING
    • CORREZIONE BOZZE
    • VALUTAZIONE INEDITI
    • BATTITURA TESTI
    • RAPPRESENTANZA EDITORIALE
    • REDAZIONE ARTICOLI
    • UFFICIO STAMPA
    • SBOBINATURA TESTI
    • REDAZIONE MANUALI TECNICI
    • CORREZIONE TESI DI LAUREA
  • PORTFOLIO
  • RECENSIONI
  • IN LIBRERIA
  • LETTI PER VOI
  • NEWS
  • CONTATTI
Home » Il mercante d’arte di Hitler di Meike Hoffmann con N. Kuhn
  • IN LIBRERIA

Il mercante d’arte di Hitler di Meike Hoffmann con N. Kuhn

Cinzia 11 Novembre 2016 2 min read

il-mercante-darte-di-hitler_8357_x1000
Autore: Meike Hoffmann
Genere: Storico
Prezzo: € 12,00
Prezzo ebook: € 4,99
Data pubblicazione: novembre 2016
384 pagine
Editore: Newton Compton Editori

Trama

Svizzera, 2010. Cornelius Gurlitt, cittadino tedesco di 79 anni, sta viaggiando su un treno diretto a Monaco quando viene fermato per un controllo di routine. Agli occhi degli agenti l’uomo non è che un innocuo vecchietto, ma un’ispezione rivela che, cuciti nel risvolto della sua giacca, ci sono ben novemila euro in contanti. Una cifra importante per un pensionato, che porta la polizia ad approfondire le indagini. Si scopre così che nella sua casa di Monaco l’anziano vive come un barbone, nel disordine e nella sporcizia, ma tra scatole vuote di cibo e carte ammucchiate alla rinfusa, nasconde un vero, inestimabile tesoro: più di duemila capolavori di ogni epoca, ufficialmente scomparsi nel bombardamento di Dresda del 13 febbraio 1945. Cornelius afferma di aver ereditato quella fortuna – opere di Canaletto, Picasso, Franz Marc, Matisse, Dürer, Rodin, Kokoschka e moltissimi altri, per un valore stimato di oltre un miliardo di euro – da suo padre, Hildebrand Gurlitt, “mercante d’arte” al servizio del Führer. Quella che state per leggere è l’incredibile storia dell’uomo che per anni si occupò per conto di Adolf Hitler di sequestrare e requisire con la forza le opere d’arte degli artisti ebrei e tutto ciò che il regime definiva “arte degenerata” perché contraria ai principi del nazionalsocialismo. Dopo anni di ricerche negli archivi del Terzo Reich, Meike Hoffmann e Nicola Kuhn hanno ricostruito l’ascesa di un semplice curatore di mostre che, cavalcando l’onda del nazismo, arrivò a diventare uno dei collaboratori più stretti di Hitler e uno dei principali mercanti d’arte nei territori occupati. Una storia dura, che deve essere raccontata, in cui l’ineffabile bellezza dell’arte è asservita alla cieca violenza.


Meike Hoffmann

Meike Hoffman ha un dottorato in Storia dell’arte e da anni studia i rapporti del nazismo con il mondo dell’arte. Per seguire le orme di Hildebrand Gurlitt ha consultato diversi archivi in Germania e all’estero. Dal 2006 è coordinatore del progetto del Centro Ricerche sull’“Arte degenerata” presso la Freie Universität di Berlino. È stata membro del team internazionale Schwabinger Kunstfund e collabora al progetto di ricerca sulla collezione Gurlitt.


Nicola Kuhn

Nicola Kuhn è critico d’arte e redattrice del «Tagesspiegel». Ha studiato Storia dell’Arte all’Università delle Arti di Berlino. Nel 2013 ha ricevuto il Premio della Critica dell’HBS Kulturstiftung per i suoi articoli.

 

 

Continue Reading

Previous Previous post:

Torino obietivo finale di Rocco Ballacchino

Next Next post:

L’ultima famiglia di Istambul di Ayse Kulin

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related News

Le novità in libreria nella prima settimana d’autunno

25 Settembre 2024

Le letture per l’estate 2024: imperdibili!

26 Giugno 2024

Articoli recenti

  • 1991 di Frank Thilliez
  • Kala di Colin Walsh
  • Delitto al cimitero inglese di Max e Francesco Morini
  • Una strada tranquilla di Seraphina Nova Glass
  • Preludio di Carla Madeira

ARTICOLI RECENTI

1991 di Frank Thilliez

29 Giugno 2025

Kala di Colin Walsh

30 Maggio 2025

Delitto al cimitero inglese di Max e Francesco Morini

30 Aprile 2025

Una strada tranquilla di Seraphina Nova Glass

18 Aprile 2025

Preludio di Carla Madeira

28 Marzo 2025

Nella casa delle bambole di Mike Omer

14 Marzo 2025
Editing ProfessionaleCorrezione BozzeValutazione IneditiRappresentanza Editoriale
Battitura TestiRedazione ArticoliUfficio StampaSbobinatura Testi
Correzione Tesi UniversitarieRedazione Manuali TecniciPrivacy PolicyCookie Policy
Copyright © All rights reserved. Cinzia Ceriani P.IVA 04501770244 C.F. CRNCNZ83C51B300A | ChromeNews by AF themes.