Marco Amato
Classe 1994, studia scienze politiche a Padova e da sempre coltiva la passione per la scrittura.
Assiduo divoratore di libri e fumetti sin dalla tenera età, appassionato di viaggi e romantico sognatore, spera un giorno di diventare un grande scrittore.
Dal 2017 si diletta a collaborare come freelancer per Vvox.
Milena Privitera
Milena Privitera è laureata in lingue. Ha insegnato per molti anni. E’ giornalista dal 1993. Attualmente lavora nell’ufficio stampa di Taormina Arte. Ha due splendidi figli all’università. La sua passione da sempre è leggere. Recensisce libri per sololibri.net , leggereacolori, recensionelibro.it. Da circa un anno scrive brevi racconti, alcuni dei quali pubblicati in antologie.
Michela Bedin
Michela Bedin è nata il 30/08/1971 a Montecchio Maggiore, dove attualmente risiede. Genitori operai, mamma e lavoratrice, cerca, come tutte le donne, di fare in modo che le proprie passioni non vengano seppellite dal correre quotidiano. Infanzia bellissima, nonni contadini che le hanno permesso di trascorrere momenti sereni. In alcune sue poesie dialettali emergono ricordi legati a dei momenti realmente vissuti. Per me -dice – scrivere significa liberare i vari stati d’animo con cui ogni giorno si fanno i conti. Quella in dialetto, a mio avviso, rispecchia perfettamente la vita umana…. è più cruda e terra-terra. Scrivere tutto in rima è più forte di me, a volte mentre “incastro” le frasi mi sembra di recitare un rituale magico.
Riccardo Alberto Quattrini
Riccardo Alberto Quattrini nasce a Milano il 3 aprile 1948. Scrive numerosi racconti, e tre romanzi che tiene pronti nel cassetto. Quando nel 2007 vende la sua società, e da piccolo imprenditore diventa a tutti gli effetti uno scrittore, riprende dal cassetto uno dei tre romanzi, “Il Copista”, lo porta a termine e lo pubblica con la casa editrice Neftasia. Collabora con un sito di giornalismo online: Rosebud www.rinabrundu.com, sul quale ha scritto numerosi pezzi molto apprezzati. Inoltre pubblica racconti per la piattaforma “LilliBook Edizioni”, e su Fingerbooks, dove, con “Il buco nel muro”, ha vinto il primo premio: un iPad Air. Inoltre pubblica su ZeugmaPad e SmashWords.
Marialuisa Moro
Nata a Venezia, milanese d’adozione, Marialuisa Moro ha nutrito sin da piccola la passione per la scrittura ma ho cominciato a coltivarla sul serio a partire dal 2000. All’attivo conta circa una dozzina di romanzi in formato ebook, tutti nell’arco di 12 anni e pubblicati tra il 2012 e il 2014. Ha lavorato per parecchi anni nel settore scolastico ed editoriale (segreteria amministrazione editoriale del Corriere della Sera e lettrice e commentatrice di testi stranieri per RCS).
ECCOCI ARRIVATI ALLA FAMOSA CENA
Annalisa Farinello
Scrittrice per passione, scorpione doc, cuspide come Andrè Gide, Annalisa Farinello è nata il 22 novembre, non a Parigi ma a Vicenza nel 1941 e vive a Creazzo (Vi) con la sua famiglia. Madre di quattro figli e nonna di sette nipoti, ha conseguito la laurea in Psicologia all’Università degli studi di Padova nel 1986 e l’abilitazione in Psicoterapia frequentando il successivo quadriennale corso di specializzazione. Esercita la libera professione come psicoterapeuta a Vicenza e per molti anni ha prestato la sua opera professionale come esperto in Psicologia Clinica per l’osservazione scientifica della personalità su incarico del Ministero della Giustizia nelle Case Circondariali di Venezia, Vicenza e Rovigo. Il primo romanzo, Il labirinto, (edizione Albatros- Il filo) è risultato tra i semifinalisti del Concorso Internazionale Penna d’Autore 2012 e premiato con una menzione d’onore.
Anche il secondo romanzo, La notte delle Pleiadi, (edizione L’autore Libri Firenze) ora in II edizione, è entrato nella semifinale del Concorso Internazionale Penna d’Autore 2013 e gli è stata conferita la menzione d’onore.
Tania Piazza
Amo scrivere da sempre, perché scrivere è un altro modo per parlare, solo più silenzioso. I libri sono miei compagni inseparabili, in qualunque ambito… La vita è più bella così, perché si arricchisce giorno dopo giorno!
Svolgo da sempre lavori che hanno a che fare con la gente, quella che, a mio avviso, è maestra di vita, tra chiacchiere sorrisi e ascolto. Ciò che bilancia questo quotidiano vivere è la gioia, assoluta, della carta stampata, in qualunque sprazzo di tempo possibile. Prediligo i classici dell’Ottocento e Novecento, ma anche la letteratura contemporanea mi regala grandi emozioni. Aggiungo poi la poesia, altro mio grande amore… Scrivo fin da quando ero piccola, su agende, diari, blocchi di carta, usando anche il cellulare quando non c’è altro sotto mano, pezzi di vita e pensieri che danno alla luce ispirazioni di vario tipo. Il mio libro La cura delle parole è nato con estrema naturalezza e con altrettanta semplicità ha trovato il suo corso.
VENGO SEMPRE QUI, IN RIVA A QUESTO MARE
Giulia Poretto
Giulia Poretto, laureata in lettere moderne e filologia moderna, con una tesi di letteratura concentrazionaria intitolata L’intertestualità dantesca in Primo Levi, all’università di Padova, è nata il 4 maggio 1988 e vive a Valdagno. Da sempre appassionata di scrittura, ha svolto uno stage in ambito giornalistico/editoriale al Corriere del Veneto di Padova e insegnato, per un breve periodo, all’Istituto Comprensivo Fogazzaro di Trissino. Nel 2006 ha conseguito il Certificate of attendance: a course of general english with project work, at Arnett House, Canterbury with 50 hours at Pre-intermediate level, a seguito di un soggiorno di tre settimane a Canterbury, in Inghilterra, finanziato dal progetto europeo Leonardo.
Ci trovi anche su