Categoria Libri che…

Libri che… libri nuovi e piccole manie

Buongiorno a tutti e a tutte!

Torna la rubrica Libri che… e vorrei approfittarne per parlare con voi di ciò che succede, o non succede, quando acquistiamo un libro nuovo: piccole manie e comportamenti di approccio al nuovo ingresso. Ogni persona, ogni lettore ha un modo tutto suo e personale di avvicinarsi a un libro. C’è chi lo considera un oggetto qualunque, da leggere subito o riporre sullo scaffale appena tolto dal pacco, e chi invece, come la sottoscritta, ha bisogno di fare la conoscenza di quel libro prima di iniziarne la lettura (che non è detto avvengo subito, in quel momento), o anche solo prima di riporlo sullo scaffale insieme agli altri.

index

Ecco, è proprio su questo che vorrei soffermarmi...

Per saperne di più

I Best Of 2021

Buongiorno! Ormai manca pochissimo alla fine di questo lungo e faticoso 2021. Le letture, per me, sono state un po’ fiacche, devo dire la verità, sia in termini di quantità di libri letti che di qualità. Infatti, sono davvero riuscita a trovare libri speciali, quelli che una volta chiusi ti fanno dire WOW, solamente da settembre in poi. Rispetto agli anni scorsi, come dicevo, ho purtroppo letto meno, appena 59 libri e 19.363 pagine macinate.

Ho letto un po’ di tutto (ad esclusione di saggi, fantasy e distopici): narrativa, classici ‘800 e ‘900, gialli, thriller, romanzi a sfondo storico, un paio di commediole per risollevare il morale, grandi autori russi, narrativa scandinava e narrativa americana.

Non è stato facile per me scegliere i migliori di quest’anno, un po’ perché sono stati m...

Per saperne di più

Libri che… i Best Of del 2020

In questo lungo, lunghissimo anno che definire funesto è ancora poco, sono stati veramente  risicati i libri che mi hanno fatto dire “Wow”, forse si contano sulle dita di una mano, e sì che ne ho letti di libri, 76 per l’esattezza, per un totale di 24.183 pagine lette. Ora, secondo la teoria di mio marito, a furia di leggere pare che stia diventando “difficile” da accontentare, sono troppo selettiva. Non so se è davvero questo il motivo o il fatto che quest’anno sia un po’ uscita dalla mia zona comfort e abbia sperimentato nuove letture...

Per saperne di più

Libri che… cosa regalo a Natale?

L’8 dicembre è passato, Natale è sempre più vicino e quest’anno è un po’ più complicato del solito fare regali e azzeccare quelli giusti, soprattutto per chi ha nella lista dei “regali da fare” dei lettori o degli appassionati di libri.

Cosa gli/le regalo? Un libro, ancora? Be’, potrebbe, come anche no. Se vi serve qualche spunto a tema “libro”, date un’occhiata qui sotto 🙂

Buon shopping!

LIBRI

130494813_2892789837618312_2912659498517912683_o

Per chi ama leggere, è chiaro e scontato, Natale e i compleanni sono le occasioni in cui si aspettano di ricevere libri come regali, ma posso anche capire che a volte, per chi quel regalo deve farlo, possa diventare un po’ complicato scegliere quale libro donare...

Per saperne di più

Libri che… il selfpublishing

Sfatiamo subito un mito, ingiusto per altro. NON è assolutamente vero che chi sceglie il selfpublishing è un autore di serie B, un incompetente che non farà mai strada. Quante volte avete sentito, o magari anche pronunciato la frase “io i self non li leggo”? Una pubblicazione di ripiego per scrittori “fuffa” che sono stati rifiutati dalle case editirici. NON è vero. Intanto va detto che pubblicare con una casa editrice non è sempre sinonimo di qualità, e per secondo, non mi stancherò mai di ripeterlo, va specificato che a fare il successo di un libro non sono le case editrici ma i lettori.

A riprova di ciò che ho appena detto, se andate a curiosare un po’ in giro, basta internet in questo caso, scoprirete che molti grandi scrittori del passato hanno scelto di autopubblicarsi...

Per saperne di più

LIBRI CHE… L’editing e l’editor

Sono ormai 9 anni che esiste LiberoVolo e, vi dico la verità, quando ho iniziato quest’avventura pensavo che sarebbe durata poco, forse, se avevo fortuna, qualche mese e invece eccomi qua.  E altrettanti sono quindi gli anni, probabilmente qualcuno in più se si contano anche quelli antecedenti a LiberoVolo, che lavoro con gli autori, emergenti e non, che li aiuto e li sostengo, che sono editor freelance e che collaboro, in maniera differenziata ovviamente, con alcune case editrici.

Ho quindi pensato, senza alcun tipo di pretesa, di scrivere una serie di articoli periodici incentrati proprio su questi argomenti  che ormai, inseime alla lettura costante e a volte vagamente compulsiva, sono diventati un po’ la mia vita: l’editing, la correzione bozze, la pubblicazione, il selfpubishing, le...

Per saperne di più

LIBRI CHE… Letture per l’estate

Il tempo stringe! “Presto che è tardi, presto che è tardi”, direbbe il Bianconiglio di Alice nel paese delle meraviglie, e io ho tantissimi consigli di lettura da darvi per le prossime settimane, prima dell’arrivo di agosto, talmente tanti che, come qualche giorno fa per i thriller, ho deciso di creare un unico post con le varie novità. Questa volta si tratta di narrativa, saggistica, distopici e… bhe, lo scoprirete!

AMERICANA

DI LUCA BRIASCO

0x300

Il lavoro e la poetica dei grandi autori americani contemporanei attraverso la lente focale di un loro scritto: Americana propone un approccio critico nuovo, abbandonando il terreno della storia letteraria e proponendo una serie ragionata di «inviti alla lettura»...

Per saperne di più

LIBRI CHE… I thriller dell’estate

Luglio è ormai agli sgoccioli, le uscite in libreria sono davvero tante e, come di consueto, ad agosto LiberoVolo si prenderà una pausa e, tra editing da terminare prima della pausa e impegni vari, per non rimanere troppo indietro io con le segnalazioni e voi con i consigli di lettura, ho deciso di segnalarvi in un unico articolo i thriller più intriganti per il prossimo mese e, si spera, per chi può, le vacanze. Alcuni thriller ve li ho già segnalati nei precedenti post, ecco ora gli altri. Ma non temete, da qui al 31 luglio, avrete altri ottimi consigli di lettura!

SOLO DIO E’ INNOCENTE

DI MICHELE NAVARRA

solo-dio-exx-innocente-673x1024

L’assassinio di un ragazzo nella terra appartata e misteriosa del Gennargentu dove il codice barbaricino, tramandato fin da tempi antichissimi, è ancora una realtà difficile d...

Per saperne di più

Libri che… i gialli

Il quinto appuntamento della parte di rubrica Libri che… dedicata ai generi letterari non potevo non dedicarla ad un genere molto amato anche da me, e di largo consumo, ma i cui confini con i suoi sottogeneri vengono spesso, per lo meno negli ultimi anni, confusi.

Il giallo, o giallo classico, nasce verso la metà del XIX secolo, per lo più nei paesi di cultura anglosassone, ma è nel Novecento che trova la sua massima espansione, sia geografica che popolare. Al centro di questo genere letterario vi è la descrizione di un crimine e dei personaggi ad esso legato, siano essi le vittime o i colpevoli, che tendono, attraverso l’osservazione, la deduzione logica e la raccolta di indizi a risolvere il bandalo della matassa.

Il nome “giallo”, usato solo in Italia, deriva dalla collana Il Giallo...

Per saperne di più

Libri che… la Beat Generation

Il quarto appuntamento, che ormai abbiamo capito essere quindicinale, della parte di rubrica Libri che… dedicata ai generi letterari lo voglio incentrare su qualcosa di più ampio, che non riguarda prettamente la letteratura ma che racchiude in sé cultura, arte, valori sociali (condivisibili o meno) e un diverso modo di vivere e di intendere la politica e la società.

La Beat Generation è  tutto questo. E’ un movimento giovanile culturale, sociale, poetico e letterario nato negli Stati Uniti degli anni ’50.

A dare vita a tale movimento è stato un gruppo di giovani scrittori uniti dal rifiuto del materialismo e di regole imposte, da innovazioni di stile, da un uso libero e sperimentale delle droghe, dalla pratica di una sessualità alternativa, dall’attrattiva per le religioni orientali e...

Per saperne di più