Categoria Letti per voi

Il profumo di Patrick Suskind

Recensione

Indubbiamente un romanzo che va letto tra le righe. Non è un semplice thriller, né un semplice horror. Tutto, ogni singolo elemento di questa storia, dal protagonista ai personaggi e la trama è stato estremizzato dall’autore con l’obiettivo di far emergere le debolezze dell’animo umano, la cattiveria, la bruttura e l’ipocrisia. Quanto è facile manipolare, in questo caso attraverso l’uso di uno dei 5 sensi, forse il più istintivo, il più primordiale, attraverso la creazione di un profumo unico, irripetibile e straniante. Tutto sta nell’osservare, in base a chi viene rivolta la manipolazione, l’insorgere del meglio o del peggio che è in grado di compiere l’uomo...

Per saperne di più

Le figlie di Sparta di Claire Heywood

Recensione

Retelling mitologico molto carino e godibile, ben congeniato. Sono romanzi questi, ho scoperto, che mi piace leggere ogni tanto, in leggerezza, senza impegno, per regalarmi qualche ora di relax. I miti che hanno per protagoniste figure femminili forti e decise sono quelli che preferisco e questo che ripercorre la guerra di Troia, con Elena e la sorella Clitemnestra, moglie di Agamennone, a sua volta fratello di Menelao, è scritto in maniera scorrevole e coinvolgente. Una storia che è mito, ma anche faida familiare, sete di potere e dominio. Mi è piaciuto il fatto che l’autrice abbia scelto di ribaltare un po’ l’immagine tipica che tutti conosciamo di Paride, l’amante di Elena, e di Menelao, il marito...

Per saperne di più

La moglie del serial killer di Alice Hunter

Recensione

Thriller dalle sfumature inquietanti che potevano essere sfruttate meglio. La storia è interessante, l’idea di base ha del potenziale, ma la narrazione è lenta e “tirata troppo per le lunghe”. I personaggi sono freddi e irrealistici, privi di scatti emozionali, così come l’intero romanzo è privo di azione e adrenalina. Il serial killer descritto è molto atipico e sembra più un uomo comune incastrato semplicemente per omicidio. La moglie, poi, fredda e calcolatrice è pura fantasia. Peccato. Peccato davvero, perché ci si poteva sbizzarrire, giocare, architettare, calcare la mano, anche. Invece l’autrice è rimasta sempre molto superficiale, non ha approfondito la psicologia, né incastrato a dovere i tasselli, forzandoli invece di farli combaciare.

Trama

Beth ...

Per saperne di più

Un uomo senza patria di Kurt Vonnegut

Recensione

Stranamente, ho scelto di iniziare a conoscere questo autore (per me altra novità del 2023) dal suo testo meno conosciuto, più recente (è del 2005) e che meno mi ispirava. E quanto mi sbagliavo! Un uomo senza patria è il testo di Vonnegut che tutti dovrebbero leggere. Per conoscere l’autore, la sua filosofia e i suoi scritti. E’ una serie di riflessioni, pensieri e considerazioni particolari che Vonnegut fa sulla vita, l’America, il paese in cui viveva, la scrittura e la letteratura. All’interno di questa breve antologia ci sono delle vere e proprie chicche che andrebbero scritte e stampate su milioni di post-it da lanciare con gli elicotteri e appendere in ogni angolo della casa...

Per saperne di più

Diario di Rondine di Amelie Nothomb

Recensione

Era da molto tempo che volevo conoscere questa autrice, anni forse, ma poi per un motivo o per l’altro ne ho sempre rimandato la lettura. Finalmente è arrivato anche il suo momento. Un testo molto breve, snello, conciso, rapido, ben strutturato e ideato. L’idea alla base di Diario di Rondine, tuttavia, non è il top dell’originalità, anzi direi che è un classico cliché (il serial killer – anche se parlerei di sicario, in realtà – che s’innamora della sua vittima) e in effetti, visto il successo della Nothomb, mi aspettavo qualcosa in più. Nonostante ciò ho amato molto il suo stile narrativo, poetico e intenso con un pizzico di tagliente ironia e sarcasmo che nulla toglie all’atmosfera di inquietante ansia che permea la storia...

Per saperne di più

Un giorno di gloria per Miss Pettigrew di Winifred Watson

Recensione

Il romanzo è una divertente e intrigante commedia degli equivoci la cui narrazione si sviluppa nell’arco di circa ventiquattro ore. La protagonista, Miss Pettigrew, è una donna di mezza età alle prese con la ricerca di un lavoro stabile, o quanto meno che le permetta di pagarsi l’affitto e le spese. È una donna energica e dinamica che, per quello che si potrebbero definire una serie di s-fortunate circostanze, trova il suo lieto fine, anche sentimentale. Di sicuro mi aspettavo qualcos’altro, non so bene cosa, forse una storia meno ironica e “ridicola”, in alcuni punti ho faticato a rimanere concentrata, troppo monotonie ripetitivi certi episodi, nonostante il ritmo, nella seconda metà del libro, acquisisca tutt’altro andamento, diventi più veloce e cadenzato...

Per saperne di più

Una vacanza perfetta di Laure Van Rensuburg

20230127_123851

Recensione

Questo thriller è la fiera dei cliché del genere a cui il romanzo appartiene, ma sono dei cliché che tutto sommato funzionano. L’autrice, l’inglese Laure Van Rensburg, si dimostra abile nel creare l’atmosfera e la caratterizzazione dei personaggi, a disseminare nella prima parte del romanzo piccoli dettagli, a giocare con le luci e le ombre psicologiche ed emotive, a evidenziare i chiaro-scuro che separano l’apparenza dalla realtà. Di certo la storia non spicca per originalità, questo dobbiamo ammetterlo: una coppia di neo fidanzati che si conoscono appena fuggono per un romantico weekend in un’isolata casa di villeggiatura circondata da un lato dalla neve che infuria in una terribile temesta e dalla foresta e dall’altro dall’oceano. Lui ha i suoi segreti. Lei pure...

Per saperne di più

Angeli della notte di A. Joseph Cronin

20230120_125922

Recensione

E’ un libro scritto da un medico, e si vede. Cronin è un autore scozzese del ‘900 ed è medico. Il romanzo è un elogio, ma anche una critica, alla medicina e ai suoi professionisti, chirurghi e infermieri in particolare. E’ una denuncia delle disperate condizioni di lavoro a cui erano sottoposti nella prima metà del secolo scorso. Anna e Lucia sono due sorelle, entrambe infermiere. La prima completamente dedita al lavoro, la seconda più leggera e spensierata. Due sono anche i tragici eventi che affronteranno: la morte e l’arresto. Professione e vita privata s’intrecciano e si influenzano a vicenda in un susseguirsi di scelte, a volte altrettanto tragiche. E’ un romanzo piacevole e coinvolgente, che si fa leggere...

Per saperne di più

Paolo e Francesca – Romanzo di un amore di Matteo Strukul

20221229_131033

Recensione

Questo è un libro che, purtroppo, nonostante le aspettative, non mi ha convinto. Nonostante, e senza nulla togliere, la scrittura di Strukul, sempre precisa e storicamente accurata, ricercata e a tratti molto evocativa, la trama e la sua costruzione mi ha ricordato più un harmony adolescenziale (senza alcuna offesa per nessun genere letterario, né per i suoi lettori) travestito da romanzo storico Non mi è piaciuto come sono stati ideati i personaggi, sembrano tutti ragazzini spocchiosi, viziati e disperati. Le relazioni fra di loro sono scarse e superficiali...

Per saperne di più

Il pastore d’Islanda di Gunnar Gunnarsson

20221207_093148

Recensione

E’ una favola, una sorta di parabola natalizia perfetta, che parla di rispetto. Rispetto per gli animali, perché anche la loro vita conta, rispetto per la natura e per i suoi cicli, rispetto per la fatica, per chi ce la fa e chi non ce la fa. Parla anche dell’eterna lotta per la sopravvivenza che l’uomo intrattiene con la natura, con le avversità che gli pone davanti; di come la natura può essere madre benevole o matrigna crudele. Ancora di più in una terra già difficile, ricca di contrasti e asperità come l’Islanda...

Per saperne di più