Fabio Guarini
Fabio Guarini nasce a Fasano, in provincia di Brindisi, il 18.01.1989. Nutre sin da bambino la passione per il disegno e la pittura. A dodici anni, inizia lo studio del pianoforte e del solfeggio; studia, altresì, composizione da autodidatta. Compone musica per singoli strumenti, voce e orchestra. A quindici anni, comincia a scrivere versi e prose. La sua grande passione per la scrittura, lo porterà a leggere molto, a studiare molto la grammatica italiana, la retorica, metrica, la versificazione, le correnti artistiche. Nel 2008, partecipa alla IX edizione concorso nazionale di narrativa e canto lirico “Valerio Gentile”. Nello stesso periodo, frequenta il liceo classico, senza però terminarlo. Finora ha scritto sette libri, tra cui quattro romanzi. Si occupa di didattica della lingua italiana, della teoria musicale e del solfeggio.
LE MIE POESIE
Fabio Strinati
Fabio Strinati ( poeta, aforista, compositore ) nasce a San Severino Marche il 19/01/1983 e vive ad Esanatoglia, un paesino della provincia di Macerata nelle Marche. Molto importante per la sua formazione, l’incontro con il pianista Fabrizio Ottaviucci. Ottaviucci è conosciuto soprattutto per la sua attività di interprete della musica contemporanea, per le sue prestigiose e durature collaborazioni con maestri del calibro di Markus Stockhausen e Stefano Scodanibbio, per le sue interpretazioni di Scelsi, Stockhausen, Cage, Riley e molti altri ancora. Partecipa a diverse edizioni di “Itinerari D’Ascolto”, manifestazione di musica contemporanea organizzata da Fabrizio Ottaviucci, come interprete e compositore. Strinati è presente in diverse riviste ed antologie letterarie. Da ricordare Il Segnale, rivista letteraria fondata a Milano dal poeta Lelio Scanavini. La rivista Sìlarus fondata da Pietro Rocco. La rivista culturale Odissea, diretta da Angelo Gaccione, Il giornale indipendente della letteratura e della cultura nazionale ed Internazionale Contemporary Literary Horizon, la rivista di scrittura d’arte Pioggia Obliqua, la rivista “La Presenza Di Èrato”, la revista Philos de Literatura da Unia Latina, L’EstroVerso, Fucine Letterarie, La Rivista Intelligente, Il Filorosso, Diacritica, la rivista Euterpe, Il Foglio Letterario, Versante Ripido, Fili d’aquilone, Carmilla on line, Poetarum Silva.
Pubblicazioni: 2014 Pensieri nello scrigno. Nelle spighe di grano è il ritmo. 2015 Un’allodola ai bordi del pozzo. 2016 Dal proprio nido alla vita. 2017 Al di sopra di un uomo. 2017 Periodo di transizione.
LE MIE POESIE
Raffaela Serena
Serena Raffaela è nata a Brendola il 24.10.1955 ed è residente a Spiazzo di Grancona. Nella vita di tutti i giorni lavoro come addetta alle pulizie e amo scrivere poesie da sempre
LE MIE POESIE
Michela Bedin
Michela Bedin è nata il 30/08/1971 a Montecchio Maggiore, dove attualmente risiede. Genitori operai, mamma e lavoratrice, cerca, come tutte le donne, di fare in modo che le proprie passioni non vengano seppellite dal correre quotidiano. Infanzia bellissima, nonni contadini che le hanno permesso di trascorrere momenti sereni. In alcune sue poesie dialettali emergono ricordi legati a dei momenti realmente vissuti. Per me -dice – scrivere significa liberare i vari stati d’animo con cui ogni giorno si fanno i conti. Quella in dialetto, a mio avviso, rispecchia perfettamente la vita umana…. è più cruda e terra-terra. Scrivere tutto in rima è più forte di me, a volte mentre “incastro” le frasi mi sembra di recitare un rituale magico.
LE MIE POESIE
Angela Fragapane
Angela Fragapane nasce a Bologna il 19/11/1974 da genitori operai.
E’ una ragazza con una immensa fantasia e voglia di scrivere e raccontare, da piccola adorava anche disegnare (soprattutto cartoni animati il primo sogno era proprio diventare fumettista, il secondo una scrittrice o come si definisce una “racconta storie”). E’ amante dei bambini, a loro dedica e inventa poesie e anche brevi racconti e piccole favole. A febbraio 2011 pubblica la sua prima (breve) raccolta di poesie intitolata “ALI D’ANGELA” in self-publishing con LULU.COM.
LE MIE POESIE
Annalisa Farinello
Scrittrice alla sua terza opera e scorpione doc, cuspide come Andrè Gide, Annalisa Farinello è nata il 22 novembre, non a Parigi ma a Vicenza e vive a Creazzo (Vi) con la mia famiglia. Ha conseguito la laurea in Psicologia all’Università degli studi di Padova nel 1986 e l’abilitazione in Psicoterapia frequentando il successivo quadriennale corso di specializzazione. Esercita la libera professione come psicoterapeuta a Vicenza e per molti anni ho prestato la mia opera professionale come esperto in Psicologia Clinica per l’osservazione scientifica della personalità su incarico del Ministero della Giustizia nelle Case Circondariali di Venezia, Vicenza e Rovigo.
LE MIE POESIE
Tania Piazza
Amo scrivere da sempre, perché scrivere è un altro modo per parlare, solo più silenzioso. I libri sono miei compagni inseparabili, in qualunque ambito… La vita è più bella così, perché si arricchisce giorno dopo giorno!
Svolgo da sempre lavori che hanno a che fare con la gente, quella che, a mio avviso, è maestra di vita, tra chiacchiere sorrisi e ascolto. Ciò che bilancia questo quotidiano vivere è la gioia, assoluta, della carta stampata, in qualunque sprazzo di tempo possibile. Prediligo i classici dell’Ottocento e Novecento, ma anche la letteratura contemporanea mi regala grandi emozioni. Aggiungo poi la poesia, altro mio grande amore… Scrivo fin da quando ero piccola, su agende, diari, blocchi di carta, usando anche il cellulare quando non c’è altro sotto mano, pezzi di vita e pensieri che danno alla luce ispirazioni di vario tipo. Il mio libro La cura delle parole è nato con estrema naturalezza e con altrettanta semplicità ha trovato il suo corso.
LE MIE POESIE
Laura Ziggiotto
Classe 1962, vive ad Arzignano (Vicenza) ed è la presidente del canile comunale, sezione Enpa.
Sue grandi passioni, oltre alla scrittura, sono gli animali e i bambini.
LE MIE POESIE
Simone Lovato
Simone Lovato è nato il 29 agosto 1992 ad Arzignano, in provincia di Vicenza. Geometra e studente di Scienze dell’Architettura allo IUAV, Istituto Universitario di Architettura di Venezia. L’interesse per la scrittura inizia negli ultimi anni delle scuole superiori. Interessato alle opere di Giacomo Leopardi ed affascinato da Charles Baudelaire e Oscar Wilde. Inizia a scrivere nel 2011 delle poesie, pensieri e testi brevi fino ad inizio 2013. Da inizio 2014 riprende a scrivere.
LE MIE POESIE
Giuseppe Carta
Giuseppe Carta è nato a Cagliari il 10 Marzo 1973.
Dopo il diploma si iscrive come volontari nell’Esercito Italiano ed è proprio da questa esperienza che prende il via la sua passione poetica e comincia ad affidare alla penna le sue emozioni. Conclusa la missione in Bosnia Erzegovina, abbandona le armi e decide di dedicarsi alla scrittura
Dal 2001 frequenta corsi di scrittura dal maestro Gabriele Ferrari e nel 2005 scrive e porta in scena l’opera teatrale Forza Paris. Successivamente fonda la Compagnia Meris in Domu, scrivendo e portando in scena gli spettacoli Pinocchio in Sardegna e Pinocchio e la beneficenza. Dopo il successo ottenuto, scrive e porta in scena lo spettacolo teatrale Aicci Oj Aicci, riuscendo, con drammatica satira, a dimostrare la ciclicità del dramma umano.Terminata la rappresentazione della successiva opera, Quartucciu e Parigi, decide di riprendere gli studi.
Nel dicembre 2011 pubblica la silloge poetica Visioni dal periscopio emozionale edito da La Riflessione.
Bootleg è il suo ultimo libro, dove con notevole esperienza rappresenta realisticamente i turbamenti che provocano i cambiamenti quotidiani, attraverso esperienze e sofferenze si arriva a gioie o dolori.
Il suo blog: http://giuseppecartablog.wordpress.com/
LE MIE POESIE
Marina Lovato
Marina Lovato, poetessa nata ad Arzignano (VI), il 10 giugno 1986. Laureata in Lettere all’Università di Padova, è iscritta alla Laurea Magistrale in Linguistica all’Università di Padova. Amante di Pascoli e Leopardi, scrive poesie negli anni 2002 – 2007 riprendendo, poi, negli ultimi mesi del 2011. Alcune sue composizioni sono segnalate e menzionate ai concorsi Carlo Cassola, Padre Cesare Verlato, Città di Pinerolo, Calicanthus, L’insigne borgo Sala Roderadi, Ibiskos, FreeWords 100 Attimi di Assenza, La collana del pensiero poetico, Il Viaggio, Tindari-Patti e Sincronicità, Magnificat e Un libro per l’estate. Compare con opere in versi e prosa in varie riviste e antologie di autori contemporanei. Nel giugno 2013 pubblica la sua prima raccolta di poesie “Al di là dell’infinito” edita da ego Edizioni di David and Matthaus. Il 27 settembre 2013 esce il libro “Gli scritti giovanili di Antonio Barolini”, edito nella collana biografie della casa editrice Irda Edizioni.
LE MIE POESIE
Ci trovi anche su