I Best Of 2021

Buongiorno! Ormai manca pochissimo alla fine di questo lungo e faticoso 2021. Le letture, per me, sono state un po’ fiacche, devo dire la verità, sia in termini di quantità di libri letti che di qualità. Infatti, sono davvero riuscita a trovare libri speciali, quelli che una volta chiusi ti fanno dire WOW, solamente da settembre in poi. Rispetto agli anni scorsi, come dicevo, ho purtroppo letto meno, appena 59 libri e 19.363 pagine macinate.

Ho letto un po’ di tutto (ad esclusione di saggi, fantasy e distopici): narrativa, classici ‘800 e ‘900, gialli, thriller, romanzi a sfondo storico, un paio di commediole per risollevare il morale, grandi autori russi, narrativa scandinava e narrativa americana.

Non è stato facile per me scegliere i migliori di quest’anno, un po’ perché sono stati molto pochi i romanzi che mi hanno sinceramente emozionata, colpita e “scosso”, un po’ perché avendo letto parecchi classici è difficile dare pareri obiettivi, i classici sono I CLASSICI, posso solo basarmi sul mio gusto personale, e un po’ perché sarebbe troppo facile includere i classici dicendo che sono meravigliosi, si sa, è un’ovvietà. Per questo volevo evitare di includere i grandi della letteratura nella classifica, ma mi sa che uno ci è scappato lo stesso…

Ad ogni modo ce l’ho fatta, ecco la mia personalissima lista dei migliori libri letti quest’anno, una top four edel tutto opinabile, basata sul mio gusto personale e sulle emozioni che questi romanzi mi hanno trasmesso.

Di tutti, ad eccezione dell’ultimo romanzo, quello di Jack London che devo ancora inserire, trovate le recensioni nella rubrica Letti per voi.

 

TRILOGIA DELLA CITTA’ DI K

DI AGOTA KRISTOF

20211019_133738

 

Ora. Come si fa a non amare questo libro? Sì, lo so, lo so. C’è chi lo ama e chi lo odia, lo trova violento e assurdo. Ma per me è un capolavoro. Un romanzo di cui se ne intende la portata solamente alla fine, quando si legge l’ultima frase e si chiude da destra verso sinistra la quarta di copertina. E’ un’allucinazione, una sorta di delirio mentale che crea una realtà artefatta per nascondere una verità troppo cruda e dolorosa per essere accettata. Eccezionale.

 

IL CIELO E’ DEI VIOLENTI

DI FLANNERY O’CONNOR

image

 

Siamo nell’America più profonda, nell’America che tenta di barcamenarsi tra la vita rurale e arretrata e qualla più “civilizzata” della città; un’America a metà strada tra il bigottismo morale e una società in cambiamento che rifugge i dogmatismi religiosi che ancora sobbollono in alcuni strati della popolazione. La religione, quella più chiusa e castigante, che ancora domina la vita degli uomini, incurante delle conseguenze. Fino a che punto è lecito spingersi per onorare Dio? Quando la fede diventa fanatismo, senso di colpa, crimine? Un romanzo che è una delle pietre miliari della letteratura d’oltreoceano.

 

LE NOTTI BIANCHE

DI FEDOR DOSTOESVKIJ

20210921_093414

 

La perfetta parabola dell’amore incondizionato, disinteressato. Non trovo altre parole per descrivere questo breve, unico romanzo. Mi sono letteralmente innamorata di lui.

 

IL VAGABONDO DELLE STELLE

DI JACK LONDON

20211228_130431

 

Di questo romanzo devo ancora scrivere la recensione. Ho terminato di leggerlo circa una decina di giorni fa e sta ancora sedimentando dentro di me. London è stata una bella ri-valutazione. E’ sempre stato un autore che non mi ha mai attirato molto per via del suo genere di romanzi, e gli argomenti che tratta, la sfida uomo-natura, uomo-animali, l’avventura, la sopravvivenza, che non sono proprio nelle mie corde. Ma ho comunque deciso di affrontarlo (da amante della letteratura americana non posso non conoscere London) scegliendo il suo ultimo libro, scritto poco prima di morire, incentrato sulla pena di morte e le condizioni pessime in cui erano costretti a vivere i detenuti nelle carceri californiane a inizio ‘900. Be’… è stato un viaggio fantastico. Ho letteralmente stampate in testa, nella memoria, alcune pagine. E’ un romanzo che scava, scava nel profondo, nell’io… pone domnde esistenziali e, a suo modo, dà sollievo, dà coraggio nell’affrontare la vita e le sue difficoltà. In alcune parti è addirittura consolatorio. Leggetelo.

 

 

Share on Facebook0Share on LinkedIn0Share on Google+0Tweet about this on Twitter

Lascia una risposta

* Copy This Password *

* Type Or Paste Password Here *

5.039 Commenti di spam bloccati finora da Spam Free Wordpress