In questo lungo, lunghissimo anno che definire funesto è ancora poco, sono stati veramente risicati i libri che mi hanno fatto dire “Wow”, forse si contano sulle dita di una mano, e sì che ne ho letti di libri, 76 per l’esattezza, per un totale di 24.183 pagine lette. Ora, secondo la teoria di mio marito, a furia di leggere pare che stia diventando “difficile” da accontentare, sono troppo selettiva. Non so se è davvero questo il motivo o il fatto che quest’anno sia un po’ uscita dalla mia zona comfort e abbia sperimentato nuove letture. Infatti, quest’anno ho dato pochissimo spazio ai miei soliti libri (classici, letteratura americana e inglese ed europea di inizio ‘900), e mi sono concentrata su romanzi ditopici (che già leggevo prima, comunque) e storici e ho esplorato un genere a me sconosciuto finora, la narrativa nordica. E non i soliti thriller commercializzati. Narrativa. E devo dire che mi ha aperto un mondo. Sono sempre stata attratta dal Grande Nord e queste letture mi hanno veramente appassionato, tanto che alcuni sono entrati nella mia top five dei best of 2020, e altri ho in programma di leggerli nel 2021.
ma, bando alle ciance, ecco qui sotto i miei personali Best Of 2020
VARDO DOPO LA TEMPESTA
DI KIRAN MILLWOOD HARGRAVE
Un libro straziante e intenso, uno spaccato storico poco conosciuto e che invece dovrebbe essere gridato, urlato a gran voce per le strade, ancor oggi, a distanza di secoli, su quanto sia dura la vita per le donne, su quanto lo sia stata in passato, per le crudeltà da loro subite, sulla discriminazione, sull’odio per chi non si adegua, per la paura di chi è indipendente.
EREDITA’
DI VIGDIS HJORTH
L’abuso, l’indifferenza, il mantenere le apparenze a tutti i costi. Le mura domestiche che diventano una gabbia dorata di sofferenza e carenza. L’incapacità di accettare la realtà per ciò che è, perché non piace, perché non fa comodo. La lotta per la propria sopravvivenza psicologica e morale, la voglia di riscatto che sa di solitudine e acredine. Sì, aveva ragione Tolstoj, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo.
REGINA DI SANGUE – LA VERA STORIA DI LADY MACBETH
DI JOANNA COURTNEY
Quanti di noi conoscono Lady Macbeth? E quanti di noi conoscono la sua vera storia, non quella shakespeariana? Quanti di noi conoscono la storia di Alba, l’antica Scozia? Ecco, in questo affascinante libro avrete le vostre risposte. Intrigante, scorrevole, coinvolgente e storicamente accurato. Un vero gioiellino.
I SEGRETI DELLA BIBLIOTECA SULLA QUINTA STRADA
DI FIONA DAVIS
New York di inizio ‘900. New York Public Library. Antichi e preziosi manoscritti, un mistero da risolvere, una fimiglia sull’orlo del precipizio, i sogni letterari e giornalistici di una donna che non si accontenta di essere solo l’angelo del focolare, i primi movimenti di indipendenza femminile. Serve aggiungere altro?
LA TUA VITA E LA MIA
DI MAJGULL AXELSSON
Difficile definire questo libro in poche e concise parole. E’ rabbia, dolore, voglia di rivalsa, è ricordo, è rimpianto e risentimento, è vergogna e disperazione. C’è troppo in questo romanzo per riassumerlo così. Mi ha emozionato tantissimo.
Ci trovi anche su