Libri che… i gialli

Il quinto appuntamento della parte di rubrica Libri che… dedicata ai generi letterari non potevo non dedicarla ad un genere molto amato anche da me, e di largo consumo, ma i cui confini con i suoi sottogeneri vengono spesso, per lo meno negli ultimi anni, confusi.

Il giallo, o giallo classico, nasce verso la metà del XIX secolo, per lo più nei paesi di cultura anglosassone, ma è nel Novecento che trova la sua massima espansione, sia geografica che popolare. Al centro di questo genere letterario vi è la descrizione di un crimine e dei personaggi ad esso legato, siano essi le vittime o i colpevoli, che tendono, attraverso l’osservazione, la deduzione logica e la raccolta di indizi a risolvere il bandalo della matassa.

Il nome “giallo”, usato solo in Italia, deriva dalla collana Il Giallo Mondadori, fondata da Lorenzo Montano nel 1929 e distribuita, ovviamente, da Mondadori.

Curioso è il caso sull’attribuzione della paternità di questo genere letterario.  Molti, infatti, riconoscono come padre fondatore di questo tipo di narrazione lo statunitense Edgar Allan Poe, che nel 1841 pubblica I delitti della Rue Morgue, dando così vita al personaggio di Auguste Dupin; altri, al contrario, sostengono che a dare vita al giallo sia stato l’inglese Wilkie Collins, il cui romanzo La pietra di luna (1868) viene considerato come il primo romanzo giallo mai pubblicato. Ad ogni modo, a loro si susseguono molti altri, e famigerati, autori di successo: Arthur Conan Doyle, con il suo Sherlok Holmes, Agatha Christie con i suoi Hercule Poirot e Miss Marple, Edgar Wallace, George Siminon e il suo Commissario Maigret, Raymond Chandler, Rex Stout e il suo Nero Wolfe, fino ai più recenti Camilleri e Lucarelli.

Il giallo si articola in svariati sottogeneri: thriller (psicologico, medico, politico, legale, ecc), noir, hard boiled e poliziesco, tutti con delle caratteristiche specifiche di cui parleremo nei prossimi appuntamenti con la rubrica.

Ma partiamo dalle basi, dal giallo classico. Chiamato anche deduttivo o ad enigma, il giallo classico è la forma più tradizionale di questo genere. Protagonista è un investigatore, generalmente privato, che indaga su un crimine cercando di risolverlo attraverso il ragionamento logico, districandosi tra tutta una serie di indizi più o meno fuorivianti. L’ambientazione è chiusa e isolata e frequentata da una cerchia ristretta e ben definita di persone, fra le quali si nasconde il colpevole. Colonne portanti di trama ed intreccio sono le modalità con cui viene attuato il delitto e gli alibi dei vari personaggi coinvolti.

Pronti a qualche lettura intrigante? Date un occhio qui sotto.

 

 

EDGAR ALLAN POE

I DELITTI DELLA RUE MORGUE

51DXdE4jEIL

 

WILKIE COLLINS

LA PIETRA DI LUNA

51G834drCEL

 

ARTHUR CONAN DOYLE

SHERLOCK HOLMES

tuttosherlockholmes

AGATHA CHRISTIE

ASSASSINIO SULL’ORIENT EXSPRESS

51ZgR3Jf0OL._SX310_BO1,204,203,200_

GEORGE SIMENON

MAIGRET

unnamed

Share on Facebook0Share on LinkedIn0Share on Google+0Tweet about this on Twitter

Lascia una risposta

* Copy This Password *

* Type Or Paste Password Here *

5.039 Commenti di spam bloccati finora da Spam Free Wordpress