Libri che… gli Hard Boiled

Il secondo appuntamento con la parte di rubrica Libri che… dedicata ai generi letterari è incentrato su un genere conosciuto, ma non con il nome che realmente gli spetta. Infatti, tali romanzi vengono comunemente e semplicemente inclusi nel poliziesco. In realtà, anche se di certo rientra nel sopracitato genere, si tratta di Hard Boiled.

L’hard boiled, spesso associato a riviste pulp, è, come dicevo, un genere letterario di derivazione poliziesca e  si caratterizza per una marcata descrizione realistica del crimine. Non ha giri di parole, non ha “infiocchettamentiì”.  Il sesso, la morte, il sangue sono resi in maniera palese e diretta, sia nella narrazione che nel linguaggio usato dai personaggi.

Il protagonista di questi romanzi è un detective “duro” e macho, scorbutico, sarcastico, solitario e che si esprime con poche concise parole, spesso colorite da frasi o parole volgari. La sua è una parlata gergale, che unisce termini malavitosi a quelli solitamente usati dai poliziotti. Le sue compagne ideali, e che non abbandona mai, sono la pistola, che non esita ad usare, e la sigaretta, mentre il suo rapporto con le donne è sempre conflittuale e tende a trattarle come oggetti.

Padre fondatore dell’hard boiled è lo scrittore statunitense Dashiell Hammett, la cui produzione risale agli anni ’20 del Novecento, seguito poi dal compatriota Raymond Chandler, che iniziò a scrivere negli anni ’30.

Ecco, qui sotto, alcuni suggerimenti di lettura.

 

 

 

L’ISTINTO DELLA CACCIA

DI DASHIELL HAMMETT

inddeex

 

L’UOMO OMBRA

DI DASHIELL HAMMETT

L'uomo ombra

 

ADDIO MIA AMATA

DI RAYMOND CHANDLER

51r2U3gb3hL._SX319_BO1,204,203,200_

 

IL GRANDE SONNO

DI RAYMOND CHANDLER

grande sonno


Lascia una risposta

* Copy This Password *

* Type Or Paste Password Here *