Home » Recensione: Una bambina da non frequentare di Irmgard Keun
20181130_101635  

Una bambina che scruta il mondo degli adulti senza filtri né restrizioni, senza censure e in modo critico è di certo la fotografia più genuina e unica che si possa trovare sul significato “dell’essere grandi” e i suoi diversi modi, spesso artificiosi e contradditori, di approcciarsi alla quotidianità e alla vita in generale, sia a livello culturale («[…] il libro Il visconte della testa sanguinante […] papà l’ha scovato e mi ha picchiato forte sulla testa, dicendo che un libro del genere  è perverso e immorale […] ma a Natale mio padre mi ha regalato le fiabe dei fratelli Grimm e lì c’è decisamente di peggio»), che morale («Si ingurgitano anche le lumache, s’ingozzano di tutto e ai bambini raccontano che alle chiocciole si devono cantare canzoncine e ai coniglietti pasquali si deve voler bene») e sociale («E io che pensavo che i soldati avessero sempre e soltanto voglia di cantare canzoni, assaltare imponenti fortezze e ricevere croci di ferro. Così ci raccontano a scuola, […]. Però è quanto meno sorprendente  che nulla sia mai davvero come ce la raccontano a scuola»).
È una sorta di saggia, analitica, critica e autocritica piccola peste in gonnella la figura fanciullesca che a distanza di ottantadue anni, grazie all’Orma editore, la controversa, per molti versi, e particolarissima Irmgard Keun ci consegna oggi. Una bambina sveglia, vivace e intelligente a cui piace interpretare il mondo che la circonda in base delle sue regole perché più coerenti (spesso) rispetto a quelle imposte dall’alto, e senza alcuna spiegazione, dagli adulti.
E stupisce come una donna di trentun anni sia riuscita, con grande ironia e senso di libertà, a liberarsi dagli schemi convenzionali del ruolo che, per età anagrafica, le competeva e a calarsi in maniera così abile nell’universo infantile, decifrarne i pensieri e i ragionamenti tipici di quell’età che mia nonna definiva bonariamente “della stupidera”.
La protagonista di Una bambina da non frequentare (L’Orma editore, pp. 180) è una ragazzina dotata di un’innata autonomia che le consente di avere piena coscienza di sé, dei suoi limiti e delle sue aspirazioni, di ciò che può o non può fare. È uno spirito libero difficile da domare e impossibile da manipolare. È un personaggio incredibile e si fatica a credere che sia stato creato nell’Europa degli anni Trenta.
In molte situazioni mi sono ritrovata io stessa, bambina: le corse ai giardinetti con la gang segreta, la convinzione che i bambini si comprino anziché generarli, il bigiare a scuola con giustificazioni fasulle, la rabbia verso quei grandi che se la prendono per un nonnulla e l’idolatria sconfinata, l’innamoramento, il primo, per la celebrità di turno.
Chi di noi non ha mai vissuto tutto questo?
Leggere questo libro è un tornare al passato, il nostro, quello di ciascuno di noi, uguale ma diverso in ogni epoca, nelle sue caratterizzazioni.
Tutti siamo o siamo stati un po’ i bambini e gli adulti che la Keun ci narra in questo romanzo. Nessuno escluso. E qui, a mio parere, risiede la forza di questo romanzo così particolare, forse uno dei più particolari che io abbia mai letto.

Cinzia Ceriani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *