Parliamo d’amore. Quello vero, intenso, che ti divora e che ti strugge. Lo so, San Valentino è già passato e sarei quindi un po’ in ritardo con la tempistica calendaristica, ma… perché parlare d’amore solo a San Valentino (considerando che Valentino è stato decapitato)? Non sia mai! Ecco allora qui sotto una carrellata dei libri la cui storia ho trovato davvero struggente, romantica, vera; che mi ha fatto piangere e mi ha fatto ridere; mi ha fatto innamorare e sospirare.
DOLCE – SUITE FRANCESE DI IRENE NEMIROVSKY
Dolce è il secondo libro dell’opera incompiuta e postuma di Irene Nemirovsky, un’autrice che io amo molto. Una storia ambientata durante l’invasione tedesca a Parigi, un amore, quello tra la bella, e dolce, Lucile Angellier e il musicista e ufficiale tedesco Bruno Von Frank, segnato sin dalle prime battute da un destino avverso e dall’impossibilità di vivere i propri sentimenti. Fra loro un nemico insormontabile, che li ha uniti, certo, ma li ha anche inesorabilmente allontanati e divisi: la guerra.
LA MECCANICA DEL CUORE DI MATHIAS MALZIEU
Di questo libro, prima che dei suoi personaggi, mi sono innamorata del suo incipit, delle regole espresse quasi a mo’ di poesia, filastrocca, che il piccolo Jack deve tenere ben a mente affinché il suo cuore meccanico continui a funzionare a dovere. Una di queste regole è proprio “vietato innamorarsi”.
LE PAGINE DELLA NOSTRA VITA DI NICHOLAS SPARKS
Non sono una fan di Sparks, ma questo libro mi ha letteralmente conquistata. Una storia d’amore eterna, che nulla può distruggere. Un amore destinato a durare anche dopo la morte, che è in grado, con pazienza e tenacia, di superare ogni avversità, anche un amico terribile come l’Alzheimer. Un uomo in grado di far rivivere alla compagna, giorno dopo giorno, la loro storia, farla ritornare da lui attraverso le pagine di un diario.
TI HO TROVATO TRA LE PAGINE DI UN LIBRO DI XAVIER BOSCH
Un amore irruento, nato per caso e che non sarebbe mai dovuto sbocciare. Un amore che negli anni, nonostante la lontananza, non si è dissolto, ma ha continuato a vivere e a lasciare tracce di sé nella speranza che il destino passa far riavvicinare i due amanti grazie a dei bigliettini che lei lascia in alcune copie di libri nelle librerie più importanti del mondo.
IO PRIMA DI TE DI JOJO MOYES
Non credo che qui servano molte parole. Conosciamo tutti molto bene la storia tra Louisa Clark e Will Traynor. Con loro ho riso e pianto a dirotto. Ho vissuto davvero bei momenti. Ecco perché MI RIFIUTO CATEGORICAMENTE di leggere i seguiti, per me non ha senso.
RITROVARSI A PARIGI DI GAJTO GAZDANOV
L’ho letto un paio d’anni fa. Uno straordinario esempio di pazienza e amore senza secondi fini. Solo amore.
LA COLLEZIONISTA DI LIBRI PROIBITI DI CINZIA GIORGIO
Storco spesso il naso con gli autori italiani, non so perché, ma spesso non mi convincono e mi lasciano l’amaro in bocca, ma Cinzia Giorgio è un’eccezione. Ho amato questo libro, i suoi personaggi, Olimpia e Davide, e l’ambientazione. Una Venezia magica e misteriosa. Già, Olimpia e Davide… ho parteggiato per loro fin da subito e quando il sogno sembrava coronarsi… quante lacrime!
FOLLIA DI PATRICK MCGRATH
Ho amato e odiato Stella ed Edgar, il loro egoismo, la loro passione bruciante e pericolosa, che non si preoccupava di nulla e di nessuno; e ho odiato profondamente l’inerzia, l’amore inerte e arrendevole di Max, il marito di Stella. Struggente. Egoista. Assoluto. Cieco. Un amore che non ha limiti.
Lascia una risposta